Il Centro Clinico SPP rivolto all’Adulto si occupa delle seguenti aree di intervento:
Aree di intervento

Depressione
La depressione consiste in un abbassamento del tono dell’umore tale per cui la vita appare vuota, non si prova piacere né interesse per nulla, non si è capaci di fare alcunché. I sintomi con cui si manifesta sono numerosi e non è detto che una singola persona possa averli tutti anzi, solitamente ne prova solamente alcuni.

Paure e fobie: come superarle con la psicoterapia psicoanalitica
È considerato comprensibile sentirsi preoccupati, ma talvolta la paura può superare la soglia di accettabilità sfociando in timori anche irrazionali, invadenti e ricorrenti, che causano un malessere significativo. Nel caso delle fobie, poi, la paura può arrivare a generare un vero e proprio terrore, sperimentato ogni qual volta ci si espone allo stimolo fobico.

Disturbi d'ansia e attacchi di panico
Nei disturbi d’ansia e negli attacchi di panico, l’ansia va fuori controllo e assume proporzioni sbilanciate rispetto alle minacce reali. La persona si trova così a sperimentare un profondo senso di inquietudine e di malessere.

Ansia e ossessioni: quando la mente non trova pace
L’ansia è un’esperienza comune, una reazione naturale di fronte a situazioni percepite come minacciose o complesse. Tuttavia, in alcuni casi, l’ansia diventa cronica e debilitante, accompagnandosi a pensieri ricorrenti e intrusivi che sembrano impossibili da gestire.
In questi casi si parla spesso di ossessioni ansiose, una forma di disagio psicologico che può interferire significativamente con il benessere quotidiano.
Cosa si intende per ossessioni ansiose?
Le ossessioni sono pensieri, immagini mentali o impulsi che compaiono nella mente in modo involontario. Sono spesso percepite come intrusive, fastidiose o addirittura assurde, ma la persona non riesce a liberarsene, anzi tende a preoccuparsene e a cercare di controllarle.
Quando questi pensieri si associano a uno stato ansioso costante, si crea un circolo vizioso: più si cerca di combatterli o evitarli, più sembrano rafforzarsi. Le ossessioni legate all’ansia spesso riguardano:
- - Il timore di perdere il controllo
- - Il dubbio costante di aver commesso un errore
- - La paura di eventi catastrofici imminenti
- - La ricerca esasperata di rassicurazioni
Queste forme di pensiero consumano energia mentale, generano tensione continua e possono rendere difficile concentrarsi, dormire, prendere decisioni o vivere serenamente le relazioni.
Ansia: non solo nella mente, ma anche nel corpo
L’ansia non si manifesta soltanto attraverso i pensieri; quando la sua intensità è troppo potente affinché la nostra mente riesca a contenerla, si sposta sul corpo producendo degli effetti tangibili anche sul corpo stesso. I sintomi fisici più comuni includono:
- - Tachicardia o palpitazioni o tremori
- - Respiro corto o affanno o senso di oppressione
- - Tensione muscolare (in particolare collo e spalle)
- - Disturbi gastrointestinali (nausea, mal di stomaco, colon irritabile)
- - Insonnia o risvegli frequenti
Quando la mente è impegnata costantemente a combattere pensieri ossessivi o a evitare certe situazioni, anche il corpo risponde attivando meccanismi di allerta continui. Questo può sfociare in una sensazione persistente di allarme, anche in assenza di reali pericoli.
Differenza tra ansia, stress e pensieri ossessivi
Spesso le persone confondono l’ansia con lo stress o con semplici preoccupazioni. Ecco alcune differenze chiave:
- - Lo stress è una reazione a eventi esterni (es. scadenze, conflitti, cambiamenti). È spesso limitato nel tempo e si riduce con il riposo o la risoluzione del problema.
- - L’ansia è una condizione psichica che può essere cronica e che è caratterizzata da sensazioni di paura legate a stimoli esterni o interni.
- - Le ossessioni ansiose sono pensieri ripetitivi, difficili da controllare, vissuti come disturbanti e legati a un forte bisogno di certezza o controllo.
Chi soffre di ansia con pensieri ossessivi si trova spesso imprigionato in un dialogo mentale continuo e faticoso, che finisce per condizionare la sua vita quotidiana.
E il Disturbo Ossessivo-Compulsivo?
In alcuni casi, l’ansia e i pensieri ossessivi possono diventare così pervasivi da configurarsi come Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). In questo disturbo, alle ossessioni si associano compulsioni, ovvero comportamenti o rituali mentali ripetitivi messi in atto per ridurre l’ansia o prevenire eventi temuti.
Tuttavia, a differenza dell’ansia con ossessioni occasionali, nel DOC questi meccanismi diventano rigidi, cronici e molto impattanti sulla qualità della vita. Anche in questi casi, la psicoterapia rappresenta un intervento efficace.
La personalità ansiosa e ossessiva
Dietro questi pensieri e sensazioni spesso si nasconde una struttura di personalità perfezionista, autocritica e iper-controllante. Queste persone:
- - Sentono il bisogno di avere sempre il controllo di sé e dell’ambiente
- - Sono molto esigenti con se stesse e temono di sbagliare
- - Cercano costantemente conferme o rassicurazioni
- - Hanno difficoltà ad affidarsi agli altri o a gestire l’incertezza
Questo stile di personalità contribuisce ad alimentare l’ansia e a prolungare i pensieri ossessivi, generando un loop mentale difficile da interrompere senza un aiuto specifico.
Come si affrontano l’ansia e le ossessioni?
La buona notizia è che l’ansia con componenti ossessive, così come ogni sintomo di origine ansioso, si può trattare, con efficacia. Il percorso terapeutico aiuta a:
- - Riconoscere e comprendere i meccanismi mentali che mantengono l’ansia
- - Imparare a tollerare l’incertezza senza ricorrere a controlli o rassicurazioni
- - Comprendere e, quindi, imparare a gestire i pensieri intrusivi senza combatterli
- - Recuperare il contatto con il proprio mondo emotivo
- - Migliorare la qualità della vita quotidiana e delle relazioni
Il ruolo della psicoterapia
Presso il Centro Clinico SPP di Milano, offriamo percorsi psicoterapeutici personalizzati per chi soffre di ansia, pensieri ossessivi e tensione mentale cronica. Il trattamento si basa su un approccio psicoanalitico, con l’obiettivo di restituire alla persona la libertà mentale e la serenità emotiva.
L’intervento non mira a “eliminare” i pensieri, ma a comprenderli al fine di modificare il modo in cui vengono vissuti, lavorando su temi come il controllo, la paura del giudizio, il perfezionismo e il bisogno di certezza assoluta.
Quando è utile chiedere aiuto?
Può essere il momento giusto per chiedere un supporto psicologico se:
- - L’ansia è presente quasi tutti i giorni
- - I pensieri intrusivi ti impediscono di concentrarti o rilassarti
- - Hai difficoltà a dormire, prendere decisioni o vivere relazioni serene
- - Ti senti esausto dal continuo rimuginare
Non è necessario “toccare il fondo” per iniziare un percorso di benessere. A volte basta uno spazio sicuro di ascolto e comprensione per iniziare a cambiare prospettiva.
Contattaci
Gli psicoterapeuti del Centro Clinico SPP dell’età adulta di Milano sono disponibili per un primo colloquio. Insieme potrete comprendere meglio la natura della tua ansia e iniziare un percorso di ascolto e trasformazione. Clicca qui per compilare il form di contatto.

Problematiche nella relazione di coppia
Nei momenti di crisi che ogni coppia inevitabilmente attraversa, può capitare che sia compromessa la capacità dei partner di adattarsi ai cambiamenti che intervengono. Si innescano così delle difficili incomprensioni che spesso chiudono la coppia in un intricato groviglio, che rischia di comprometterne l’affettuoso incastro che si era creato.

Senso di vuoto, angoscia, smarrimento di sé - Psicologo Milano
L’avvertire un senso di vuoto interiore è connesso al vissuto di avere una identità precaria: il terrore è “quello di non avere niente dentro”. Questo senso di vuoto può generare un'acuta sensazione di angoscia, con vissuti di smarrimento.

Le "nuove" dipendenze
Accanto alle dipendenze da droghe e/o da alcol, nella nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM V), è stato inserito anche il disturbo da gioco d’azzardo (“gambling”). Esso presenterebbe dei sintomi che, in una certa misura, assomigliano a quelli provocati dall’uso di sostanze.

Disturbi psicosomatici: elenco e come curarli con la psicoterapia
La caratteristica comune dei disturbi psicosomatici è quella di coinvolgere la dimensione psicologica e quella fisica. Somatizzare significa, infatti, “spostare” il problema su una parte del corpo o meglio esprimere attraverso il corpo un disagio psichico.

Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate dall’alterazione delle abitudini alimentari e dall’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme corporee. Soffrire di un disturbo dell'alimentazione sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali, lavorative e sociali.

Autostima e difficoltà relazionali
I disturbi dell’autostima possono riguardare sia una esplicita valutazione negativa di sé, sia un’esagerata sopravvalutazione di sé. In entrambi i casi, vi è un rapporto con se stessi che ruota attorno a difficoltà relative al proprio valore, che, a loro volta, influenzano la capacità di relazionarsi con gli altri.

Elaborazione di perdite, lutti e traumi
La perdita, il lutto e il trauma sono eventi improvvisi, molto dolorosi, che portano con sé sentimenti di tristezza e di disperazione, senso di colpa e di vuoto, malinconia. Può capitare che l'intensità di tali vissuti sia troppo forte per essere affrontata da soli.